Il
Relais Bella Rosina è una chicca all'interno del Parco regionale La
Mandria, a due passi dalla splendida Reggia di Venaria e a pochi minuti
dal centro di Torino. Per noi il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente sono scelte di vita, infatti
portiamo avanti una politica di raccolta differenziata, risparmio
energetico attraverso pannelli solari e un impianto di fitodepurazione
per le acque reflue, utilizziamo prodotti detergenti con ridotto impatto
sulla vita acquatica e materiali e gadget in carta ecologica riciclata,
scegliamo prodotti locali e di stagione, nonché di origine biologica e
nel centro benessere usiamo prodotti per la cura del corpo a base di
principi biodinamici certificati.
La
natura non permette di godere di tutti i comfort ai quali siamo
abituati, per questo abbiamo dovuto eliminare e ridurre ad esempio i set
cortesia monodose, per ridurre alla fonte la quantità di rifiuti
prodotti, incentivando il riutilizzo dove tecnicamente possibile, e
adottando un piano di gestione per il corretto smaltimento dei rifiuti,
finalizzato il più possibile al riciclo. Tutto ciò permette a noi e
all'Ospite di riscoprire modi di vivere più genuini, perché spesso le
scelte in favore dell'ambiente si traducono in piccoli gesti quotidiani.
Siamo il primo 4 stelle piemontese che può fregiarsi del Marchio Ecolabel europeo. Aver portato a termine le procedure per ottenere il marchio è stato merito di un team che crede fortemente in comportamenti sostenibili e di rispetto ambientale. Abbiamo dovuto organizzare scelte e modi ecologici per rispettare i severi protocolli previsti per l'assegnazione del marchio.
Il
marchio Ecolabel non è un punto di arrivo, bensì il punto di partenza
per rendere vincolante il proprio impegno verso l'ambiente. Per questa
nostra passione, ci stiamo infatti impegnando nell'ottenimento di
un'altra certificazione, questa riconosciuta a livello globale, Green Globe, la prima per il Turismo e il Viaggio eco-sostenibile."
Il
cosiddetto "progresso", pur portando un benessere mai conosciuto prima
agli aspetti più materiali della vita, propri della parte più
industrializzata della società umana, al contempo, contribuisce ad
allontanare l'individuo dall’ambiente, da quel mondo naturale in cui
l’essere umano ha posto le proprie radici fin dagli albori della
civiltà.
Lentamente,
negli ultimi quarant’anni si sta assistendo ad una iniziale presa di
coscienza dei propri obblighi e responsabilità nei confronti della
complessa rete di ecosistemi all’interno della quale tutti noi viviamo
giorno per giorno.
Attraverso
l'osservazione del passato, inteso come modello di vita legato alle
antiche civiltà agricole, in cui il rapporto Uomo-Natura era il
fondamento e la radice della vita stessa, il nostro progetto si esprime e
si concretizza in un ampio proposito di azioni, esistente già prima
dell'ottenimento del marchio Ecolabel.